
CONSIGLI E IDEE PER ARREDARE UN LOCALE
Arredare un locale può sembrare complicato e spesso non si sa nemmeno da dove cominciare, ma ecco qualche piccolo consiglio che vi consentirà di realizzare un ambiente perfetto per accoglier ei vostri clienti, trasmettendo la personalità e il carattere del luogo da voi gestito.
Sia in caso di ristrutturazioni che di nuove aperture, ciò che conta è compiere le scelte adeguate, scegliendo gli elementi di arredo con una progettazione che rispetti il carattere e il gusto estetico dei proprietari, garantendo, contemporaneamente, sia il confort per i clienti che la funzionalità per il personale.
Lo stile e la sua adattabilità. Lo stile di arredamento è tra le prime scelte da compiere. Rispecchia sicuramente il gusto del proprietario, ma definisce al meglio anche la tipologia del locale, valutando anche il target che si desidera attrarre nel locale. Oggi è possibile scegliere tra una vasta gamma di stili con cui realizzare un arredamento perfetto e adatto ai tempi. Ad esempio, nel caso di un pub occorre distinguersi dal semplice bar, così come la pasticceria adotterà uno stile diverso dal ristorante. In una zona in cui sono presenti parecchi uffici, il locale potrebbe caratterizzarsi per colori caldi e arredi accoglienti, consentendo a chi vi si reca in pausa pranzo, un momento di relax e un soggiorno piacevole. Nel caso dei locali in centro, anche in funzione del centro stesso, un locale potrebbe optare per uno stile industrial o vintage, integrandosi con l’ambiente e il contesto culturale all’interno di cui sorge.
Colori. Fondamentale, oltre ai mobili e ai complementi, è dare la giusta importanza al colore delle pareti. I toni più chiari e caldi sono più adatti ai locali che guardano a una clientela diurna, mentre le carte da parati accese e a tinte colorate si adattano meglio ai pub, cocktail bar e lounge bar, che si rivolgono a una clientela che li frequenta soprattutto la sera. Quanto ai pavimenti, quelli lucidi e riflettenti danno ampiezza e luminosità al locale, mentre quelli in PVC potrebbero rivelarsi una soluzione in grado di cambiare facilmente look al locale, grazie a un costo contenuto e una certa velocità di posa.
Il bancone. Sia nel caso di un bar, ma anche di una pasticceria o di un pub, il bancone rappresenta un vero e proprio biglietto da visita. È il luogo in cui si preparano le bevande, i piatti e ogni cosa sarà servita, ma è contemporaneamente la prima sosta che i clienti effettuano per un break veloce. Per questo diventa fondamentale sceglierne uno realizzato con materiali robusti e di ottima qualità, belli e piacevoli da guardare, ma anche facili da pulire e mantenere. Marmo, granito e acciaio sono tra i materiali più utilizzati, ma possono anche adottarsi alternative creative come i materiali di riciclo, come i tubi di acciaio o pallet, dando vita a un arredamento originale che sia in grado di dare maggiore personalità all’ambiente.
Le vetrine. Tra i principali errori che si possono commettere quando si crea un locale c’è quello di non pensare abbastanza alle vetrine. Per bar e pasticcerie, soprattutto, esse sono importantissime, perché sono quelle che potrebbero spingere le persone ad entrare per l’acquisto o il consumo di prodotti o di servizi. Diventa quindi necessario presentare chiaramente quel che si vende, curando i dettagli nello stile, nel colore e nelle proporzioni. Ad esempio, un locale in stile rustico può puntare su una vetrina dalle caratteristiche country, con l’utilizzo del legno e di tinte pastello, mentre un ambiente più moderno potrebbe beneficiare di vetrine dal design minimal e illuminate a LED.
L’illuminazione. All’interno di un’attività commerciale, individuare il sistema di illuminazione più adatto, ha dei risvolti anche in ottica di sicurezza della clientela, oltre che di semplice visibilità. L’illuminazione giusta determina anche l’atmosfera, incidendo anche sull’umore e sul comportamento. Nel caso di locali diurni, una buona soluzione è quella di tanti piccoli punti luce chiara e intesa, capaci di dare vivacità e movimento all’ambiente, grazie a faretti e lampade sospese. Per i locali notturni o aperti soprattutto la sera, l’ideale è costituito da luci soffuse, che conciliano il relax a fine giornata. Se si guarda a un target più giovane si possono ipotizzare anche soluzioni colorate e creative, grazie a giochi di luce e a effetti originali attraverso faretti fissi e orientabili. Nella zona dei tavolini è importante prestare attenzione allo stile e alla forma, ma bisogna guardare anche alla funzionalità, dando la giusta illuminazione ai clienti durante la consumazione, senza disperdere l’atmosfera generale del locale.
Spesso un cambio di illuminazione diventa uno strumento utile ed economico per rinnovare un locale. Talvolta può bastare cambiare la posizione di uno o più faretti per cambiare radicalmente un ambiente.
Siamo qui per te. Arredare un locale non è sempre una cosa così complicata, soprattutto quando si hanno idee chiare legate allo stile e agli aspetti più importanti dell’ambiente in cui il locale sorge. Bisogna mettere la propria personalità, curando arredi, colori e stile, ricorrendo anche al consiglio degli esperti per ipotizzare le soluzioni migliori per ogni esigenza.